Bella questa idea delle ricette....ma si può anche chiederle?!?!?
Una mia compagna di viaggio che è dei dintorni di Roma mi ha parlato della ribollita che faceva sua nonna e della panzanella....
mi ha detto varie volte come prepararle, ma non me lo ricordo bene e non vorrei richiederle di nuovo :P ....qualche "romano" potrebbe aiutarmi a preparare specialmente la ribollita, visto che è il periodo del cavolo nero che si trova facilmente anche dalle mie parti?!?!?
Grazie!!!!
Ricambierò con qualche ricetta delle mie parti.....
La cucina toscana rappresenta una eccezione nella cucina tradizionale italiana. Solitamente i piatti più famosi di una regione sono quelli della domenica, magari fatti con ingredienti poveri, ma ricchi di sostanza e di calorie. Se pensiamo alla toscana, invece, ci vengono in mente piatti poveri non solo come ingredienti, ma anche come calorie: zuppe di pesce o di cereali, zuppe di pane raffermo, la stessa fiorentina è ben lontana dai piatti unti ed elaborati tipici della cucina di altre regioni.
La ribollita rappresenta il piatto probabilmente più conosciuto della cucina toscana (dopo la bistecca) ed è l'emblema di questa tendenza "naturalmente salutista" della cucina toscana.
La ribollita è un classico piatto di recupero: il suo nome nasce proprio dal fatto che gli ingredienti principali sono le verdure cotte avanzate dai giorni precedenti che vengono, appunto, fatte ribollire tutte insieme, con l'aggiunta di pane raffermo. La ribollita è condita, a fine cottura, con olio extravergine di oliva.
Della ribollita ovviamente non esiste un'unica ricetta, tuttavia alcuni ingredienti sono essenziali per poterla definire tale: i fagioli e il cavolo nero.
Il cavolo nero è una de lle varietà di cavolo meno conosciuta, la cui diffusione è strettamente stagionale. È costituito da foglie allungate ed arricciate di colore molto scuro.
La preparazione della ribollita prevede di ridurre in purea al passaverdure una parte dei fagioli cannellini, e di cuocerli insieme al cavolo nero e ad altri odori e verdure (porro, cipolla, carote, zucchine, pomodori, bietola, cavolo verza, ecc.) Dopo aver fatto bollire il tutto si aggiunge il pane tagliato a fette con i fagioli interi.
La ribollita è un piatto diffuso soprattutto nel senese e nella provincia di Firenze.
Sì o No?
Come anticipato, la ribollita è quasi un piatto Sì nel senso che si avvicina abbastanza alle 50 kcal per 100 g di una zuppa Sì. Sicuramente si tratta di un piatto saziante e ipocalorico, a patto di non innaffiarlo con abbondante olio (oltre a quello previsto) come nella tradizione toscana... Una tradizione salutisticamente da rivedere, che rende ipercalorico anche uno dei pochi piatti della tradizione che di base sarebbe indicato anche in un regime ipocalorico.
La ricetta della ribollita
Ingredienti per 8 porzioni:
- 300 g di cavolo nero
- 250 g di pane casalingo raffermo
- 500 g di fagioli cannellini già cotti
- 100 g di cavolo verza
- 100 g di bietola
- 200 g di patate
- 50 g di carote
- 150 g di zucchine
- 100 g di sedano
- 200 g di pomodori pelati
- 1 porro
- 1 cipolla
- 50 g di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione: passare al passaverdure la metà dei fagioli e metterli a insieme a tutte le altre verdure in una cassaruola in una quantità di acqua sufficiente a coprirle, salare, portare a bollore e cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, quindi aggiungere il resto dei fagioli e il pane raffermo tagliato a pezzetti, mescolare bene, regolare di sale e pepe e far riposare almeno 10-15 minuti prima di servire. Appena prima di servire, cospargere con olio extravergine di oliva a crudo.
Calorie per porzione di ribollita: 260
LA PANZANELLA
La panzanella: una ricetta da Roma
Scritto da Teddy Pozzi il July 7, 2008 9:53 AM
Pane e pomodoro: detta così sembrerebbe poco accattivante e invece, oltre ad essere una ricetta estiva perché fresca e veloce, è anche buona e può accompagnare tutti i piatti o essere un antipasto davvero gustoso.
Che cosa serve per preparare la panzanella romana?
Poco!
Pane, olio (buon olio!) sale e cipolla.
Affettate del buon pane comprato magari in un forno, le fette è bene che siano u po' spesse perché andranno "inzuppate" con acqua, senza eccedere comunque.
Tagliate pomodori e cipolle a fettine e adagiatele sulle fette di pane, cospargete di olio e sale in base alle vostre preferenze!
Sentirete davvero il sapore delle cose semplici!
Ottimo spuntino anche per spezzare la fame, pane e pomodoro possono essere un valido sostituto di merende eccessivamente ricche di grassi e quindi contribuiere anche a mantenere la forma!
Senza contare tutte le proprietà del pomodoro (soprattutto non cotto): rinfrescante, astringente, dissetante e diuretica!
Volte un'ieda per un pranzo estivo e veloce?: mozzarella ripiena e panzanella!
Grazie, Nando!!!!!!
Penso che me la preparo questo finesettimana... visto che sono a casa fino al 4 novembre, che a Trieste c'è il Patrono, San Giusto, il 3 di novembre.... Data ideale, questa, per fare un piccolo break tra la fine delle ferie e le feste di Natale!!!!
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere a nessun Argomento Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi downloadare gli allegati