LA MIA FOCACCIA ALLA PUGLIESE - Vai a 1, 2 Successivo |
Precedente
:: Successivo |
Ospite
Inviato:
Mer 08 Dic, 2010 23:05 |
|
|
LA MIA FOCACCIA ALLA PUGLIESE
INGREDIENTI:
750 G. DI FARINA 00
SALE FINE UN CUCCHIAIO DA CUCINA
1/4 DI BICCHIERE DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (POSSIBILMENTE PUGLIESE)
ACQUA CALDA (NON MOLTO) circa 450ml
UN LIEVITO DI BIRRA (CUBETTO)
300 G. DI POMODORINI CILIEGINI
100 G. DI OLIVE NERE O IL SALAMOIA
Prima di tutto sciogliete il sale nell'acqua calda poi
versate in una terrina molto capiente la farina
formando al centro un buco dove versare l'olio + poca acqua per poter sciogliere il lievito di birra.
Quando il lievito è sciolto cominciare ad impastare il tutto con l'acqua calda, deve risultare un impasto piuttosto molle (appiccicoso)
Preparare una teglia per focacce, una di quelle che una volta si usavano nei forni a legna, sono di colore nero ma sinceramente non so esattamente di che materiale sono fatte (non sono antiaderente)
versate un po d'olio e poi versate sopra l'impasto. Con la mano unta d'olio livellate l'impasto e poi riponete nel forno per circa due ore a lievitare
trascorse le due ore, tagliate a metà i pomodorini e sgocciolate le olive
disponendole successivamente sulla focaccia
Infornate per circa 20/25 m. (dipende dal forno) fino ad avere una focaccia ben dorata.
Da consumare tiepida o anche fredda.
p.s. Lo spessore della focaccia dipende dalla grandezza della teglia.
Nella ricetta originale c'è la patata bollita e schiacciata da aggiungere all'impasto che però deve essere più consistente. io preferisco senza per renderla più leggera
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 09:26 |
|
|
Grande Scheggia...deliziosa
Ciao
Vincenzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 10:39 |
|
|
OTTIMA!!
MA NON AMO LE OLIVE...C'è UN'ALTERNATIVA?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
kikko
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 12:44 |
|
|
killerseven ha scritto: |
OTTIMA!!
MA NON AMO LE OLIVE...C'è UN'ALTERNATIVA?
|
sì,farla senza olive,ma ti perdi in un bicchier d'acqua grande e grosso come sei?
|
|
Studioso
Registrato: 17/10/06 18:34
Messaggi: 5259
Residenza: milano
|
_________________ ciao papà |
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 13:41 |
|
|
kikko ha scritto: |
killerseven ha scritto: |
OTTIMA!!
MA NON AMO LE OLIVE...C'è UN'ALTERNATIVA?
|
sì,farla senza olive,ma ti perdi in un bicchier d'acqua grande e grosso come sei? |
Hai perso un'occasione per star zitto...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
kikko
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 14:20 |
|
|
killerseven ha scritto: |
kikko ha scritto: |
killerseven ha scritto: |
OTTIMA!!
MA NON AMO LE OLIVE...C'è UN'ALTERNATIVA?
|
sì,farla senza olive,ma ti perdi in un bicchier d'acqua grande e grosso come sei? |
Hai perso un'occasione per star zitto... |
a proposito,così ne perdo due di occasioni per star zitto,le olive...le puoi anche togliere!!!
|
|
Studioso
Registrato: 17/10/06 18:34
Messaggi: 5259
Residenza: milano
|
_________________ ciao papà |
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 14:45 |
|
|
kikko ha scritto: |
killerseven ha scritto: |
kikko ha scritto: |
killerseven ha scritto: |
OTTIMA!!
MA NON AMO LE OLIVE...C'è UN'ALTERNATIVA?
|
sì,farla senza olive,ma ti perdi in un bicchier d'acqua grande e grosso come sei? |
Hai perso un'occasione per star zitto... |
a proposito,così ne perdo due di occasioni per star zitto,le olive...le puoi anche togliere!!! |
SAI A VOLTE PENSO CHE SEI PROPRIO COME QUELLO DI QUESTA VIGNETTA...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
kikko
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 14:50 |
|
|
stupido è chi lo stupido fa
|
|
Studioso
Registrato: 17/10/06 18:34
Messaggi: 5259
Residenza: milano
|
_________________ ciao papà |
|
|
|
|
|
Nando
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 16:16 |
|
|
Ci sarebbe anche la focaccia torinese, guarda se è di tuo gradimento
La Focaccia di Susa è un prodotto da forno tipico della Val di Susa.
Ricetta della Focaccia:
Gli ingredienti sono: farina di grano tenero 0, burro, zucchero, uova, sale e lievito di birra.
La preparazione inizia mescolando le uova col burro e lo zucchero; quando il tutto è ben spumoso si aggiungono gli altri ingredienti e, in ultimo, il lievito di birra; il tutto viene impastato e lasciato a lievitare per due ore. A questo punto, l’impasto viene suddiviso in parti: a ciascuna di esse si dà la forma di una sfera, che, poi, viene allargata in una spianata rotonda di diametro variabile (da 28 a 50 cm) e dello spessore di cm 1,5.
La spianata così ottenuta viene lasciata riposare da un’ora ad un’ora e mezza, poi, se ne rialza il bordo con le dita e si cosparge la focaccia di zucchero semolato, infine, sulla superficie del dolce vengono praticati dei fori, per evitare il formarsi di bolle. Alcuni panettieri formano sulla superficie della focaccia alcune decorazioni: le più comuni rappresentano una stella, un cuore, una colomba o un ferro di cavallo e vengono scelte a seconda delle occasioni.
Per la festività dell’Epifania, si usa mettere nell’impasto una fava come nella “fugassa ‘d la befana”. Concluse queste operazioni, la focaccia viene messa a cuocere in forno ad alta temperatura per far sì che lo zucchero caramelli, facendo, ovviamente, attenzione a non lasciarla bruciare.
|
|
Site Admin
Registrato: 10/07/05 20:29
Messaggi: 31407
|
_________________
Tutto è probabile, niente è certo |
|
|
|
|
|
kikko
Inviato:
Gio 09 Dic, 2010 16:52 |
|
|
ma con questa il buon fabietto ingtassa!!!
forse la focaccia di recco gli gusta di più,anche se è migliore la pugliese
p.s.: ho scritto apposta fabietto
|
|
Studioso
Registrato: 17/10/06 18:34
Messaggi: 5259
Residenza: milano
|
_________________ ciao papà |
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Mar 01 Feb, 2011 18:37 |
|
|
NESSUNO HA PROVATO A FARLA?
:P
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*Lory*
Inviato:
Mar 01 Feb, 2011 22:29 |
|
|
io da quando uso il metodo Bonci la faccio lievitare x 24 ore in frigo
viene un impasto bellissimo e più digeribile.
Anche in una puntata di Magalli, parlavano di pizze ed un esperto pizzaiolo di Napoli ha spiegato che se il lievito non matura completamente, continua a farlo nelle nostre pance .. con il risultato che molti accusano pesantezza e gonfiore che vengono evitate con una lenta e lunga lievitazione.
L'unico inconveniente è che non puoi improvvisare una pizza o una focaccia ma devi programmarla il giorno prima
Mi cimenterei anche nel fare il lievito madre ma poi del lievito in eccesso che faccio?
|
|
Studioso
Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Mar 01 Feb, 2011 22:32 |
|
|
SI.. HAI RAGIONE E SPESSO LO FACCIO (QUANDO MI RICORDO)
IMPASTO IL VENERDI' POMERIGGIO EPR FARE LA PIZZA IL SABATO
IL LIEVITO MADRE NON L'HO MAI FATTO
LO FACEVA MIA NONNA E RICORDO VAGAMENTE....
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*Lory*
Inviato:
Mar 01 Feb, 2011 22:45 |
|
|
farlo non è difficile, il problema è continuarlo dopo, se non lo adoperi spesso
va a finire che o lo butti dimezzandolo ogni volta e sarebbe un peccato o
ti sommerge crescendo sempre di più
La mia è una mini famiglia mica posso mettermi a fare pizze, pane e focacce tutti i giorni o quasi e le mie amiche non sono portate per ste cose "complicate"
Certo che mi piacerebbe provarlo, dicono che sia il pane che le pizze acquistano in sapore e digeribilità
Chi sa, magari mi deciderò di provarlo
|
|
Studioso
Registrato: 04/11/06 09:47
Messaggi: 8013
|
_________________ http://www.farfallotto.com/forum/default.asp |
|
|
|
|
|
Ospite
Inviato:
Mar 01 Feb, 2011 22:53 |
|
|
IN EFFETTI LEI LO FACEVA PERCHE' ALL'EPOCA SI FACEVA ANCORA IL PANE FATTO IN CASA E SI PORTAVA AL FORNO A LEGNA A CUOCERE
UNA BONTA'
E OGNI VOLTA MI CHIAMAVA E MI DICEVA: OGGI PRANZI QUI CHE TI FACCIO ANCHE LA FOCACCIA E LA CARNE CON LE PATATE AL FORNO MA TU MI DEVI DARE UNA MANO....
QUANTI BEI RICORDI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|